Capsula irrita gengiva
Quando la capsula irrita gengiva bisogna preoccuparsi? Cominciamo con il dire che non è una cosa normale che le gengive sanguinino, e questo sia con che senza una capsula dentale. Quando le gengive iniziano a sanguinare significa che ci stanno mandando un chiaro segnale del fatto che che qualcosa non va e dovremmo quindi andare dal dentista per una rapida valutazione del problema. Se le gengive sanguinavano anche prima dell’inserimento di una capsula dentale allora forse era in corso una gengivite o una parodontite e quindi si dovevano prima curare le gengive. Quando la capsula denti irrita gengiva in ogni caso è bene non fare finta di nulla ma andare subito dallo specialista senza perdere tempo prezioso. Cercheremo ora di delineare un quadro il più possibile completo delle diverse cause che possono portare una capsula ad irritare le gengive.
Corona irrita gengiva: possibili cause
Se la corona denti irrita gengiva allora il dentista dovrà cercare di capire la causa così da suggerire il percorso terapeutico migliore a seconda dei casi. Solitamente se la corona irrita gengiva la causa primaria è una igiene orale insufficiente. Ogni volta che viene inserita una capsula dentale o un ponte infatti il paziente non potrà limitarsi a lavare i denti solo con lo spazzolino. Dovrà utilizzare infatti anche uno strumento essenziale, ovvero il filo interdentale. Non solo, a volte il dentista consiglia anche di utilizzare uno scovolino così da pulire anche le zone sotto il ponte o la capsula per evitare il rischio di accumuli di placca batterica e residui alimentari che provocano infiammazione e sanguinamento delle gengive. Sarà il dentista a doverci dare le giuste indicazioni su come usare il filo interdentale e quante volte così da evitare le conseguenze negative come irritazioni o infiammazioni. Insomma, se la capsula irrita gengiva è meglio prendere la cosa molto sul serio.
Altra possibile causa di corona denti irrita gengiva è una capsula del ponte non precisa. In questi casi le capsule imprecise potrebbero creare una sorta di scalino con il dente che, alla lunga, finisce per irritare le gengive. In altre occasioni lo scalino formato dalla capsula imprecisa diventa un ricettacolo di placca batterica che rischia di infiammare le gengive con gravi conseguenze come il fallimento dell’impianto. Ci sono anche delle situazioni nelle quali le capsule sono della giusta misura ma feriscono le gengive perché vengono inserite troppo a fondo. Si consideri infatti che tra gengive e dente abbiamo un piccolo solco entro cui viene alloggiato il bordo della capsula. Quando questa operazione non viene eseguita con la massima precisione c’è il rischio di una sofferenza se la capsula irrita gengiva.
Corona denti irrita gengiva: a cosa fare attenzione
Quando la capsula irrita gengiva occorre andare dal dentista, come abbiamo visto, ma ci sono dei sintomi a cui prestare attenzione? La gengiva a contatto con il bordo della corona non deve essere arrossata o gonfia e non dovrà sanguinare. Inoltre la presenza di margini delle corone non precisi potrebbe portare a una infiammazione gengivale cronica. Se la è stata cementata con materiale definitivo, la corona non dovrà nemmeno staccarsi accidentalmente Se la corona dovesse cadere dopo poche settimane dalla cementazione allora la causa potrebbe essere il moncone del dente troppo corto e non sufficientemente ritentivo. Solitamente non vengono eseguite delle limature dei denti naturali anche se, in alcuni casi, potrebbe essere necessario un ritocco dei denti naturali o di vecchi restauri. Se parliamo di corone dentali bisognerà prestare attenzione anche al colore della ceramica che dovrà essere simile a quello dei denti vicini. Dopo l’inserimento della corona si potrà mangiare senza problemi. Se così non fosse e si ravvisassero sensibilità alla pressione o al serramento dei denti, oppure se il cibo rimanesse intrappolato nel nuovo dente, allora si dovrà andare subito dal dentista. Il malessere dopo l’inserimento della corona o del ponte dovrà passare da solo nel giro di pochi giorni.
Capsula irrita gengiva: radiografie
Dopo l’inserimento della capsula dentale sarebbe bene fare una radiografia finale utile per la completa rimozione del cemento di fissaggio e per il controllo della precisione del margine protesico e della salute del dente pilastro. La radiografia potrebbe essere un buon punto da cui partire se la capsula irrita gengiva per capire la causa e iniziare subito le cure ideali. Quando la corona protesica viene fissata con cemento per denti in moodo definitivo viene chiusa la fase di trattamento attivo e inizia quella di mantenimento che permetterà di mantenere i risultati delle cure effettuate e la salute dei denti naturali. Se la capsula irrita gengiva il programma terapeutico è specifico e andrà ritagliato su misura sulla base delle condizioni dei denti del paziente e delle sue abitudini di vita. Ad esempio un fumatore ha sicuramente maggiori rischi di incorrere nel problema della corona irrita gengiva e dovrà anche fare dei controlli periodici con maggiore frequenza. Si consideri anche che un trattamento eseguito correttamente ma non mantenuto nel tempo avrà maggiore probabilità di avere problemi e non durare nel tempo.
Corona irrita gengiva: possibili cause
Se la corona denti irrita gengiva allora il dentista dovrà cercare di capire la causa così da suggerire il percorso terapeutico migliore a seconda dei casi. Solitamente se la corona irrita gengiva la causa primaria è una igiene orale insufficiente. Ogni volta che viene inserita una capsula dentale o un ponte infatti il paziente non potrà limitarsi a lavare i denti solo con lo spazzolino. Dovrà utilizzare infatti anche uno strumento essenziale, ovvero il filo interdentale. Non solo, a volte il dentista consiglia anche di utilizzare uno scovolino così da pulire anche le zone sotto il ponte o la capsula per evitare il rischio di accumuli di placca batterica e residui alimentari che provocano infiammazione e sanguinamento delle gengive. Sarà il dentista a doverci dare le giuste indicazioni su come usare il filo interdentale e quante volte così da evitare le conseguenze negative come irritazioni o infiammazioni. Insomma, se la capsula irrita gengiva è meglio prendere la cosa molto sul serio.
Altra possibile causa di corona denti irrita gengiva è una capsula del ponte non precisa. In questi casi le capsule imprecise potrebbero creare una sorta di scalino con il dente che, alla lunga, finisce per irritare le gengive. In altre occasioni lo scalino formato dalla capsula imprecisa diventa un ricettacolo di placca batterica che rischia di infiammare le gengive con gravi conseguenze come il fallimento dell’impianto. Ci sono anche delle situazioni nelle quali le capsule sono della giusta misura ma feriscono le gengive perché vengono inserite troppo a fondo. Si consideri infatti che tra gengive e dente abbiamo un piccolo solco entro cui viene alloggiato il bordo della capsula. Quando questa operazione non viene eseguita con la massima precisione c’è il rischio di una sofferenza se la capsula irrita gengiva.
Corona denti irrita gengiva: a cosa fare attenzione
Quando la capsula irrita gengiva occorre andare dal dentista, come abbiamo visto, ma ci sono dei sintomi a cui prestare attenzione? La gengiva a contatto con il bordo della corona non deve essere arrossata o gonfia e non dovrà sanguinare. Inoltre la presenza di margini delle corone non precisi potrebbe portare a una infiammazione gengivale cronica. Se la è stata cementata con materiale definitivo, la corona non dovrà nemmeno staccarsi accidentalmente Se la corona dovesse cadere dopo poche settimane dalla cementazione allora la causa potrebbe essere il moncone del dente troppo corto e non sufficientemente ritentivo. Solitamente non vengono eseguite delle limature dei denti naturali anche se, in alcuni casi, potrebbe essere necessario un ritocco dei denti naturali o di vecchi restauri. Se parliamo di corone dentali bisognerà prestare attenzione anche al colore della ceramica che dovrà essere simile a quello dei denti vicini. Dopo l’inserimento della corona si potrà mangiare senza problemi. Se così non fosse e si ravvisassero sensibilità alla pressione o al serramento dei denti, oppure se il cibo rimanesse intrappolato nel nuovo dente, allora si dovrà andare subito dal dentista. Il malessere dopo l’inserimento della corona o del ponte dovrà passare da solo nel giro di pochi giorni.
Capsula irrita gengiva: radiografie
Dopo l’inserimento della capsula dentale sarebbe bene fare una radiografia finale utile per la completa rimozione del cemento di fissaggio e per il controllo della precisione del margine protesico e della salute del dente pilastro. La radiografia potrebbe essere un buon punto da cui partire se la capsula irrita gengiva per capire la causa e iniziare subito le cure ideali. Quando la corona protesica viene fissata con cemento per denti in moodo definitivo viene chiusa la fase di trattamento attivo e inizia quella di mantenimento che permetterà di mantenere i risultati delle cure effettuate e la salute dei denti naturali. Se la capsula irrita gengiva il programma terapeutico è specifico e andrà ritagliato su misura sulla base delle condizioni dei denti del paziente e delle sue abitudini di vita. Ad esempio un fumatore ha sicuramente maggiori rischi di incorrere nel problema della corona irrita gengiva e dovrà anche fare dei controlli periodici con maggiore frequenza. Si consideri anche che un trattamento eseguito correttamente ma non mantenuto nel tempo avrà maggiore probabilità di avere problemi e non durare nel tempo.
