coppia abbracciata

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Capsule in zirconio controindicazioni

Sempre più persone cercano di recuperare sia l'estetica che la funzionalità orale attraverso protesi in zirconio essendo questo un materiale che si distingue principalmente per i suoi ottimi risultati estetici. Non solo, lo zirconio è un materiale molto resistente e di grande durata. Sebbene sia vero che siamo di fronte ad un trattamento odontoiatrico praticamente compatibile con qualsiasi paziente è necessario sapere che esistono una serie di controindicazioni alle protesi in zirconio. Parlando di capsule in zirconio controindicazioni diverse potrebbero magari far propendere per altre soluzioni ma non è certo un caso che moltissimi dentisti utilizzino proprio questo materiale.

Capsule in zirconio svantaggi: cosa sapere

Ma quali sono le controindicazioni zirconia? Sebbene sia vero che le protesi dentarie in zirconio sono in molti casi un'alternativa ideale va detto che non è sempre consigliabile il loro utilizzo. Il motivo è che la durata delle capsule in zirconio dipenderà dallo stato del dente da restaurare, si pensi ad esempio a quelle persone che hanno problemi parodontali o soffrono mobilità dentale. Questo può significare una durata più breve del trattamento estetico dentale che questi pazienti cercano. Un'altra delle situazioni in cui è sconsigliato l'uso della protesi in zirconio si riscontra in quei pazienti che hanno un dente con qualsiasi altra patologia orale non trattata. Con le capsule in zirconio controindicazioni e svantaggi vanno soppesati con attenzione per essere sicuri di operare la scelta giusta. Chi ha un dente con dei problemi pregressi dovrà risolvere preventivamente questo problema prima di iniziare il processo di posizionamento della protesi dentale. Salvo questi problemi comunque le soluzioni in zirconio sono tra le più efficaci per chi vuole recuperare sia l'estetica che la funzionalità della propria bocca. Le protesi dentarie in zirconio non solo hanno la particolarità di offrirci un'ottima estetica ma sono realizzate con un materiale resistente e biocompatibile. Con le capsule in zirconio controindicazioni e svantaggi esistono ma sono tendenzialmente molto meno dei vantaggi concreti.

Controindicazioni zirconia: cos'è la corona in zirconia?

La corona in zirconia è un tipo di corona dentale che ha lo zirconio come materia prima per la sua fabbricazione. Può essere utilizzato sia per coprire il dente naturale che su un impianto dentale. Inoltre, grazie alla sua resistenza si possono realizzare anche ponti dentali di varie dimensioni. La corona in zirconio è chiamata anche capsula in zirconio, corona in zirconio in ceramica o denti in zirconio. Al giorno d'oggi le richieste dei pazienti per questo tipo di corona dentale sono aumentate notevolmente in quanto è in grado di soddisfare quasi tutte le esigenze dei pazienti a cominciare da quelle estetiche e funzionali. Lo zirconio è bianco, fatto questo che lo rende l’ideale esteticamente, e si prepara molto velocemente potendo contare anche su una ottima resistenza. La corona in zirconia è stata utilizzata per la prima volta nel 1998 presso la clinica odontoiatrica dell'Università di Zurigo, in Svizzera, e da allora la sua popolarità è cresciuta costantemente.

Oggi lo zirconio è in continua evoluzione perché sostituisce perfettamente il metallo nella preparazione di corone e ponti dentali (cromo, cobalto, nichel, vanadio, stronzio), e questo ci fa pensare che ci stiamo muovendo verso soluzioni dentali metal free (zirconio, ceramica). Per molto tempo la zirconia è stata utilizzata in odontoiatria come base della corona dentale (la parte interna, lo scheletro), poi è stata rivestita con ceramica. Oggi è stata ottenuta una zirconia che imita perfettamente il dente naturale, caratterizzata da una base forte (al collo/vicino alla gengiva) e un margine incisale più trasparente, estetico e meno robusto così da rispecchiare perfettamente la struttura naturale del dente. Se parliamo di capsule in zirconio controindicazioni e svantaggi non dovrebbero spaventare in quanto i vantaggi sono decisamente maggiori.

Quali tipi di corone in zirconia esistono?

Abbiamo visto nel paragrafo precedente che lo zirconio ha avuto negli anni un grande sviluppo. Pertanto, è necessario distinguere 2 diverse fasi o generazioni: la zirconia stratificata e quella monolitica. Lo zirconio laminato è stato introdotto in sostituzione del metallo nella produzione di corone dentali. Pertanto, il maggior beneficio che si ottiene da questo tipo è l'elevata estetica. La zirconia monolitica (completamente anatomica) ha una struttura diversa perché ha una piccola quantità di allumina stabilizzante (da 0,25% a 0,05%) avente una maggiore trasparenza che ne consente l'uso durante il suo singolo componente (senza ceramica). Con le capsule in zirconio controindicazioni e svantaggi vanno soppesati ma difficilmente superano i vantaggi.

Capsule in zirconio controindicazioni e svantaggi

Gli svantaggi della corona in zirconio non sono molti ma uno di essi è il costo maggiore rispetto al metallo ceramica oppure ceramica pura. L’utilizzo dello zirconio comunque rappresenta una soluzione ideale per l’odontoiatria estetica. Si tratta di un materiale perfettamente accettato da ogni organismo che è già stato utilizzato con successo in moltissime cliniche dentali. Mentre lo zirconio non è tossico, può causare irritazione a contatto con pelle ed occhi. In caso di esposizione il soggetto dovrebbe lavarsi le zone interessate e potrebbe essere una buona idea di andare da un medico oculista se lo zirconio è entrato negli occhi. Questo elemento può anche causare la formazione di granulomi nei polmoni, se viene inalato. Insomma, quando si parla di capsule in zirconio controindicazioni varie non devono spaventare e bisognerà fidarsi del giudizio del dentista.
Capsule in zirconio controindicazioni